Archivio Categoria: MET

YOGA

CORSO YOGA RATNA

Lo yoga è una disciplina millenaria nata in India, che prevede una serie di posizioni corporee dette asana, pratiche di respirazione, di meditazione e di rilassamento.

Lo Yoga Ratna (Ratna significa “Gioiello” nella lingua sanscrita) nasce dall’intuizione della maestra Gabriella Cella, la prima donna che negli anni ‘70 ha diffuso lo yoga in Italia, secondo cui alla base dell’efficacia dello Yoga ci sono la potenza e la forza del simbolo.

La meraviglia dello Yoga Ratna è la sua purezza nel rispetto dello yoga originario e l’attenzione posta proprio sul simbolo che ogni posizione yogica evoca. Questo simbolo c’è anche dentro di te: mantenendo con il corpo la posizione, il simbolo emerge da sé dalla profondità del tuo essere. Ecco allora che lo yoga, oltre ad apportare molti benefici sul piano fisico, mentale ed emozionale, diventa un’esperienza personale, un viaggio interiore che parte dal corpo alla scoperta di quella scintilla di Infinito che ti abita da sempre.

Lo Yoga Ratna è adatto a tutti, rispetta i tempi, i limiti e i ritmi di ogni individuo e aiuta a vivere la vita con maggiore pienezza e consapevolezza. In questo corso imparerai a praticare anche i mantra, antiche e sacre formule in lingua sanscrita importantissime nella pratica dello yoga, perché aiutano ad amplificare gli effetti della posizione yogica e a invocare energie di benessere, forza e pace.

Come funziona?

Il corso prevede:

  • asana: posture del corpo;
  • pranayama: tecniche di respirazione;
  • mantra: strumenti per amplificare gli effetti delle asana e calmare la mente;
  • meditazione e rilassamento.

Benefici:

  • favorisce il rilassamento e il riequilibrio fisico, mentale ed emozionale;
  • calma la mente;
  • riequilibra il sistema nervoso;
  • favorisce il libero fluire del “prana”, la nostra energia vitale;
  • aiuta attraverso il respiro a stare nel “qui e ora”;
  • è un’occasione per portare lo sguardo dentro di sé, in un viaggio di attenzione e scoperta interiore;
  • i mantra amplificano gli effetti della pratica.

Chi sono:

Mi chiamo Elisa Sperotto.

Nel 2022 ho ottenuto il diploma di Insegnante di Hatha Yoga dopo una formazione di 250 ore presso la scuola Holismos Yoga&Wellness di Varese. Il diploma è riconosciuto dalla prestigiosa YAI, la Yoga Alliance International indiana.

Ho proseguito gli studi e sono attualmente in formazione quadriennale (800 ore) presso la S.I.Y.R. Scuola Insegnanti Yoga Ratna di Piacenza, fondata dalla maestra Gabriella Cella, la prima donna che negli anni ‘70 ha diffuso lo yoga in Italia.

Ho approfondito lo Yoga della Voce per liberare l’espressione vocale e attivare la forza curativa del respiro con Silvia Nakkach (USA).

Ho studiato il Massaggio con le Campane Tibetane con Paolo Brescacin.

Canto e suono fin da bambina, amo la vita come un dono prezioso che mi consente di imparare da ogni esperienza. Credo nella profonda connessione tra corpo, mente e cuore e nelle infinite possibilità, presenti in ognuno di noi, di vivere la vita con pienezza.

Inserito in MET

BAGNO DI SUONI E MANTRA

BAGNO DI SUONI E MANTRA

Che cos’è?

Il bagno di suoni è una pratica antica, un’esperienza meditativa che ti mette in comunicazione con la parte più profonda di te. Le sue radici risalgono a migliaia di anni fa quando suoni e musica venivano utilizzati dai popoli antichi per stimolare la guarigione naturale di corpo e mente.

Il bagno sonoro è una vera e propria esperienza immersiva in suoni prodotti da particolari strumenti, quali campane di quarzo, campane tibetane, koshi, harmonium, oltre che dalla voce, le cui vibrazioni, risonanze e frequenze consentono di calmare la mente e di raggiungere uno stato di rilassamento profondo.

Il nostro corpo è composto per il 70% da acqua, di conseguenza diffonde facilmente le onde sonore influenzando la ripresa psicofisica. E’ da provare almeno una volta nella vita, soprattutto se si sta vivendo un periodo difficile o molto stressante.

Nel bagno di suoni qui proposto si utilizzano anche i mantra: la parola mantra, nella lingua sanscrita, deriva dall’unione di manas (mente) e tram (trama, protezione, liberare). Sono strumenti per la mente, parole sacre, potenti e significanti, che ripetute servono a invocare energie di pace, forza e benessere.

I suoni ci connettono alla trama della vita, alla sua energia. Intonando un mantra, diciamo sì alla vita.

Come funziona?

Ci si sdraia su un tappetino da yoga o ci si siede su un cuscino e si resta in ascolto. Servono abiti comodi e in fibre naturali per evitare che si creino ostacoli alla propagazione nel corpo delle vibrazioni.

Benefici:

  • rilassa la muscolatura;
  • allevia lo stress e le tensioni emotive;
  • riequilibra il sistema nervoso;
  • favorisce il libero fluire del “prana”, la nostra energia vitale;
  • dona un senso di pace e di benessere;
  • aiuta a recuperare le energie;
  • migliora il sonno;
  • induce uno stato meditativo profondo;
  • calma la mente;
  • aumenta la consapevolezza;
  • è un’occasione per portare lo sguardo dentro di sé, in un viaggio di attenzione e scoperta interiore.


Chi sono:

Mi chiamo Elisa Sperotto.

Nel 2022 ho ottenuto il diploma di Insegnante di Hatha Yoga dopo una formazione di 250 ore presso la scuola Holismos Yoga&Wellness di Varese. Il diploma è riconosciuto dalla prestigiosa YAI, la Yoga Alliance International indiana.

Ho proseguito gli studi e sono attualmente in formazione quadriennale (800 ore) presso la S.I.Y.R. Scuola Insegnanti Yoga Ratna di Piacenza, fondata dalla maestra Gabriella Cella, la prima donna che negli anni ‘70 ha diffuso lo yoga in Italia.

Ho approfondito lo Yoga della Voce per liberare l’espressione vocale e attivare la forza curativa del respiro con Silvia Nakkach (USA).

Ho studiato il Massaggio con le Campane Tibetane con Paolo Brescacin.

Canto e suono fin da bambina, amo la vita come un dono prezioso che mi consente di imparare da ogni esperienza. Credo nella profonda connessione tra corpo, mente e cuore e nelle infinite possibilità, presenti in ognuno di noi, di vivere la vita con pienezza.

Inserito in MET

TECNICHE MANUALI E TERAPIE STRUMENTALI

Tecniche manuali

Chiroterapia e manipolazione vertebrale

Estremamente efficaci nelle affezioni del rachide e nelle patologie articolari (rachialgie acute e croniche, torcicolli, sindrome vertiginose, spalle dolorose, coccigodinie, etc).

Rimodellamento fasciale

Trattano le alterazioni della fascia (tessuto connettivo denso senza soluzione di continuità) che si manifestano con dolore, derangement articolare e alterazioni posturali. L’intervento manipolativo restituisce al tessuto connettivo viscoelasticità e adattabilità. Riduzione del dolore, aumento del range articolare e della forza muscolare, riallineamento posturale, miglioramento della propriocezione.

Osteopatia

Si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale.

Terapia cranio-sacrale

Favorisce il riequilibrio dell’impulso ritmico craniale andando a correggere quegli errori che hanno generato dolore o fastidio.

Bendaggio adesivo elastico

Conosciuto anche come kinesiotaping, ha applicazioni sportive, posturali, antalgiche, linfodrenanti.

Massaggio terapeutico e sportivo

Massaggio terapeutico (massoterapia), la cui finalità è ristabilire totalmente o parzialmente la funzionalità di organi malati tramite specifiche manualità massoterapiche.
Il  massaggio sportivo invece è specifico per le attività agonistiche (in cui si possono avere grosse sollecitazioni di muscoli, tendini e articolazioni).

Trattamento dei trigger points

Si tratta di un massaggio profondo che agisce sui tessuti, alleviando il dolore e migliorando da subito la mobilità. Viene svolto tramite la digitopressione dei trigger points, ossia i “punti grilletto”, delle zone del corpo in cui si accumulano tutte le tensioni.

Fisioterapia ecoguidata

La Fisioterapia EcoGuidata™ rappresenta l’evoluzione nella pratica clinica del fisioterapista. Prevede l’utilizzo dell’ecografo a supporto della visita fisioterapica e della successiva fase terapeutico-riabilitativa, nell’ambito delle patologie e disfunzioni neuro-muscoloscheletriche

Terapie strumentali

Tecarterapia

Nota anche come Tecar o Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo. È una forma di terapia che riattiva i naturali processi riparativi e antinfiammatori senza proiezione di energia radiante dall’esterno, ma richiamando le cariche elettriche presenti all’interno dei tessuti verso la superficie cutanea. La cessione di tale energia radiante biocompatibile genera una vera e propria biostimolazione cellulare che aumenta i processi metabolici cellulari e permette di ripristinare in breve tempo la fisiologia tissutale. Il sistema Tecar associa due modalità, resistiva e capacitiva, che agiscono in modo selettivo e complementare. La modalità capacitiva agisce specificatamente sui tessuti molli (muscoli, sistema vascolo/linfatico, etc.). In modalità resistiva, invece, il trattamento coinvolge esclusivamente i tessuti a maggiore resistenza (ossa, cartilagini, grossi tendini, aponeurosi). L’effetto è profondo e focalizzato, omogeneo ed innocuo.  perciò un tipo di trattamento elettromedicale particolarmente impiegato nella cura di traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico, applicabile anche in fase acuta. Risulta quindi efficace nel ridurre il dolore ed accelerare la naturale riparazione dei tessuti, con un accorciamento tangibile dei tempi di guarigione.

Laserterapia

è particolarmente indicata per la diminuzione del dolore, svolgendo un effetto antinfiammatorio su articolazioni, muscoli e tendini. Grazie alle sue proprietà biostimolanti, ha effetti anti-infiammatori, analgesici, anti-edema (per vasomotricità indotta dei vasi linfatici e miglioramento del microcircolo); favorisce inoltre la cicatrizzazione delle ferite.

Onda d’urto

ESWT (extracorporeal shockwave therapy) è un’onda acustica ad alta energia utilizzata prevalentemente per il trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici, per le pseudoartrosi e i ritardi di consolidazione in esiti fratturativi, per le calcificazioni periarticolari e tendinee, per gli speroni calcaneari, le condrocalcinosi e le miositi ossificanti, etc.

Inserito in MET