L’ossigeno ozono terapia è un trattamento medico naturale che utilizza le proprietà terapeutiche dell’ozono (O3) combinato con l’ossigeno (O2) per trattare diverse patologie. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e rigenerative, l’ozono viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni terapeutiche, aiutando a trattare condizioni infiammatorie, infezioni e problemi articolari.
Come funziona l’Ossigeno Ozono Terapia?
La terapia si basa sull’utilizzo di una miscela controllata di ossigeno e ozono, somministrata attraverso diverse tecniche a seconda della patologia da trattare. L’ozono, quando introdotto nel corpo, attiva i processi di ossigenazione dei tessuti, favorendo una migliore circolazione sanguigna e il miglioramento del metabolismo cellulare. Il trattamento stimola anche la produzione di antiossidanti naturali, rinforzando il sistema immunitario.
Principali Benefici dell’Ossigeno OzonoTerapia
- Azione antinfiammatoria e antidolorifica: L’ozono riduce le infiammazioni e allevia il dolore, risultando efficace per il trattamento di artriti, tendiniti e altre patologie articolari.
 - Rigenerazione tissutale: La terapia accelera la guarigione di ferite, ulcere e lesioni cutanee, migliorando la rigenerazione cellulare.
 - Azione antibatterica e antivirale: Grazie alle sue proprietà disinfettanti, l’ozono è in grado di eliminare batteri, virus e funghi, rendendolo utile nel trattamento di infezioni croniche o resistenti.
 - Miglioramento della circolazione: L’ossigeno ozono terapia stimola la microcircolazione, favorendo una migliore ossigenazione dei tessuti e prevenendo problematiche circolatorie.
 
Indicazioni Clinico-Terapeutiche
Grazie alla Medicina Basata sulle Evidenze (EBM), le patologie trattate con l’ossigeno ozono terapia vengono suddivise in tre categorie, a seconda del livello di evidenza scientifica disponibile.
Trattamenti con Evidenze Tipo A
Basati su revisioni sistematiche e studi caso-controllo omogenei, questi trattamenti sono riconosciuti dal Ministero della Salute come clinicamente validi per le seguenti patologie:
- Ernia Discale
 - Protrusioni Discali
 - Discopatie
 - Sindrome delle Faccette Articolari
 - Disco Artrosi, Gonartrosi, Condromalacia Rotulea
 
Questi trattamenti mostrano un’elevata efficacia nel miglioramento della mobilità e nella riduzione del dolore, con effetti duraturi nel tempo.
Evidenze Tipo B
Trattamenti supportati da studi clinici randomizzati e studi di coorte, applicabili in casi come:
- Patologie Ortopediche
 - Piede Diabetico
 - Ulcere Cutanee e Ustioni
 - Malattie Cutanee Acute causate da batteri, funghi o virus
 
L’ozonoterapia si è dimostrata efficace nel migliorare la circolazione sanguigna e la rigenerazione dei tessuti, accelerando la guarigione e riducendo il rischio di infezioni.
Evidenze Tipo C
Queste applicazioni si basano su opinioni di esperti e osservazioni cliniche, ma senza una forte base scientifica sistematica. Tuttavia, la terapia ha dato risultati promettenti in patologie come:
- Long Covid
 - Fibromialgia
 - Sindrome da Stanchezza Cronica (CFS)
 - Stanchezza stagionale o lavorativa
 - Debolezza generale o mancanza di energia nel Parkinson
 - Recupero psico-fisico post-ricovero/malattia
 - Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica
 - Disfunzione Erettile
 - Patologie Autoimmuni (in supporto alle terapie convenzionali)
 - Demenza Senile, Alzheimer (complementare alla terapia convenzionale)
 - Asma Bronchiale
 - Emicrania, Cefalea a grappolo o miotensiva
 - Problematiche infettive e circolatorie
 
Modalità di Somministrazione dell’Ossigeno Ozono Terapia
L’ossigeno ozono terapia può essere somministrata sia a livello sistemico che locale, a seconda delle esigenze del paziente e delle patologie da trattare. Le diverse modalità possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione per massimizzare l’efficacia terapeutica.
Somministrazione Sistemica
Questa modalità è indicata quando la terapia necessita di agire su tutto il corpo, rimodulando la risposta infiammatoria e migliorando l’ossigenazione dei tessuti. Le tecniche più comuni includono:
- Grande Auto-Emo Terapia (GAET) – somministrazione venosa
 - Piccola Auto-Emo Infusione (PAEI) – somministrazione muscolare profonda
 - Rettale – indicata per la stimolazione sistemica dell’organismo
 
Somministrazione Locale
Utilizzata per trattare aree specifiche, questa modalità sfrutta l’effetto analgesico, antinfiammatorio e decontratturante dell’ozono. È indicata per patologie muscolo-scheletriche, infiammazioni articolari, disturbi intestinali e altro ancora. Le tecniche includono:
- Intramuscolare e paravertebrale
 - Sottocutanea
 - Peri-articolare e intra-articolare
 - Insufflazione rettale e vaginale
 - Topica con sacchetto di ozono, per il trattamento di ferite, ulcere o ustioni
 
Controindicazioni dell’Ossigeno Ozono Terapia
L’ossigeno ozono terapia è sicura e, alle dosi terapeutiche, non presenta effetti collaterali significativi. Non è dolorosa, non provoca reazioni allergiche e non interferisce con i farmaci in uso. Tuttavia, ci sono alcune controindicazioni per la Grande Auto-Emo Terapia (GAET), che dovrebbe essere evitata in pazienti con:
- Favismo
 - Ipertiroidismo grave
 - Allergie al citrato o anticoagulanti
 - Epilessia
 - Gravidanza
 
I MEDICI SPECIALISTI IN OZONOTERAPIA


