Archivio Categoria: Prestazioni

OSTEOPATIA: UN VALIDO ALLEATO PER DIVERSI DISTURBI

Cos’è l’Osteopatia?

Da febbraio 2018 l’osteopatia è riconosciuta in Italia come una professione sanitaria a tutti gli effetti ed è basata su terapie manuali utili a prevenire e curare i disturbi muscolo-scheletrici attraverso tecniche specifiche adattate secondo le necessità del paziente.

Una delle caratteristiche distintive dell’osteopatia è l’approccio olistico che considera il corpo e la mente nella sua interezza. Alla base dell’osteopatia c’è infatti la ferma convinzione che, quando il corpo è in equilibrio e privo di restrizioni di mobilità di natura articolare o muscolare, è in grado di stimolare al meglio le proprie capacità di autoguarigione. Il professionista tratta non solo i sintomi, ma cerca la causa sottostante per garantire un benessere duraturo.

Quali sono i principi dell’osteopatia?

Il corpo è un’unità funzionale: L’osteopatia crede fermamente che il corpo sia un insieme interconnesso di sistemi e strutture, e che il benessere generale dipenda dalla salute di tutte queste parti. Così come, in caso di dolore, la causa del disturbo possa talvolta trovarsi lontano dalla sede del sintomo.

Autoguarigione: Si ritiene che il corpo abbia la capacità innata di guarire se stesso; l’osteopata ha quindi l’obiettivo di rimuovere gli ostacoli che impediscono questa autoguarigione attraverso la manipolazione di disfunzioni somatiche.

Struttura e funzione sono correlate: L’osteopatia sostiene la relazione presente tra le strutture del corpo e la loro funzione. Quando si verifica un’alterazione della struttura ne consegue anche una modifica della sua funzione. ‘osteopatia pertanto cerca di migliorare la funzione del corpo attraverso la manipolazione della struttura.

Per cosa è indicato il trattamento osteopatico e per quali patologie?

L’osteopatia è utile per trattare una serie di condizioni, tra cui dolori muscolari e articolari, problematiche posturali, lesioni sportive, mal di schiena, mal di testa, problemi digestivi, miglioramento della prestazione in ambito sportivo e prevenzione da problematiche future.

Il trattamento osteopatico utilizza diverse tecniche manuali, come la manipolazione vertebrale, la mobilizzazione articolare e le tecniche massoterapiche che mirano a migliorare la mobilità del sistema muscolo-scheletrico e dei tessuti molli, nonché di favorire l’autoguarigione del corpo.

Le patologie maggiormente trattate sono:

– Traumi distorsivi

– Tendinopatie

– Lesioni muscolari

– Pubalgia

– Sciatalgie o cruralgie

– Cefalea miotensiva

– Sovraccarichi muscolari

– Dolore cervicale

– Dolore lombare

– Dolore alla spalla

– Dolore al gomito ed al polso

– Dolore al ginocchio e al piede

– Problematiche posturali

– Problematiche digestive

Il trattamento osteopatico è integrato in un lavoro multidisciplinare con altri professionisti sanitari, con l’obiettivo di dare benessere al paziente e migliorarne la qualità di vita.

L’Osteopatia è indirizzata a tutte le fasce d’età, dai neonati alle persone anziane, dalle donne in gravidanza agli sportivi.

GERIATRIA

Presso il Centro Medico MET è attivo l’ambulatorio di Geriatria.

La geriatria è una branca della medicina dedicata alla salute e al benessere degli anziani, tenendo conto delle specifiche esigenze, delle sfide e delle condizioni mediche che possono accompagnare l’invecchiamento.

Il medico geriatra si concentra sull’approccio globale e multidisciplinare effettuando una valutazione completa dello stato di salute dell’anziano, considerando non solo i problemi medici, ma anche gli aspetti sociali, funzionali e psicologici. Questa valutazione aiuta a identificare i problemi di salute specifici e a stabilire un piano di cura personalizzato.

La geriatria mira a promuovere una buona qualità di vita per gli anziani, a migliorare la loro salute e a consentire loro di vivere in modo indipendente e soddisfacente il più a lungo possibile.

Grazie a una cura specializzata e personalizzata, gli specialisti in geriatria contribuiscono a gestire le sfide e le opportunità che l’invecchiamento presenta.

Il medico geriatra si occupa di diverse aree della salute degli anziani, tra cui:

  • Malattie croniche: La gestione delle malattie croniche come diabete, ipertensione, artrite, malattie cardiovascolari e altre patologie comuni tra gli anziani.
  • Demenza e disturbi cognitivi: Il medico geriatra valuta e gestisce i pazienti con demenza e altri disturbi cognitivi, come la malattia di Alzheimer. Questo può includere diagnosi precoce, gestione dei sintomi e consulenza per i caregiver.
  • Mobilità: Gli anziani sono più soggetti alle cadute e agli incidenti domestici. La geriatria si preoccupa di prevenire queste situazioni rischiose e promuovere la sicurezza e l’autonomia degli anziani.
  • Polifarmacia: La gestione appropriata delle terapie farmacologiche considerando le diverse patologie presenti negli anziani, poiché possono essere più suscettibili agli effetti collaterali e alle interazioni farmacologiche.
  • Assistenza a lungo termine: La pianificazione e la gestione delle cure a lungo termine, come la cura domiciliare, gli ospizi o le strutture di assistenza residenziale.
  • Salute mentale: La valutazione e il trattamento delle condizioni di salute mentale che possono colpire gli anziani, come la depressione e l’ansia.
  • Cure palliative: In presenza di malattie avanzate o terminali, la geriatria offre cure palliative per migliorare la qualità della vita dell’anziano e fornire supporto medico, emotivo e sociale sia ai pazienti che ai loro familiari.
  • Supporto ai caregiver: La geriatria si preoccupa anche di fornire supporto e consigli ai caregiver degli anziani, poiché l’assistenza a lungo termine può essere impegnativa dal punto di vista fisico ed emotivo.

Il medico geriatra collabora anche con altri professionisti della salute, come infermieri, terapisti, assistenti sociali e professionisti del settore sanitario, per fornire una cura integrata e completa agli anziani e per assicurarsi che ricevano il miglior supporto possibile per mantenere la loro salute e il loro benessere.


I MEDICI SPECIALISTI IN GERIATRIA

Dott.ssa Favaron Flavia

NEUROLOGIA

L’Ambulatorio di Neurologia del Centro Medico e Fisioterapico Met, offre un’accurata valutazione delle patologie del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico somatico e autonomo.

Lo specialista in neurologia si occupa di prevenzione, diagnosi precoce, gestione e trattamento delle patologie a carico del sistema nervoso centrale e/o periferico come:

  • neuropatie, radicolopatie, plessopatie, malattie del muscolo, SLA e placca neuromuscolare (miastenia);
  • disturbi dell’equilibrio, del cammino e vertigini;
  • cefalea (mal di testa, tra cui emicrania, cefalea tensiva ecc.) e altre sindromi dolorose (ad es. nevralgia del trigemino);
  • perdita e disturbi di coscienza (crisi epilettiche, assenze);
  • insonnia e problemi del sonno (sindrome delle gambe senza riposo);
  • disturbi del movimento (malattia di Parkinson, tremore essenziale, rigidità, mioclono e altri parkinsonismi);
  • disturbi di memoria e decadimenti cognitivi (tra cui Alzheimer, demenza fronto-temporale, demenza a corpi di Lewy ecc.);
  • ictus (ischemici o emorragici) e il loro trattamento;
  • malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla, mielopatie e altre).

I MEDICI SPECIALISTI IN NEUROLOGIA

Dott. Lanzafame Filippo

PSICOLOGIA

La psicoterapia/psicologia è quel percorso introspettivo in cui una persona, una coppia, una famiglia o un gruppo di persone incontra uno psicoterapeuta, con l’obiettivo di superare un blocco interno che impedisce a ciascuno di svolgere una vita completa ed appagante.

Può trattarsi di un blocco emotivo che si ripercuote sul piano del comportamento, delle relazioni, del lavoro, ma in ogni caso si tratta di una condizione esistenziale che limita in modo significativo la capacità di utilizzare a pieno le proprie risorse, capacità, potenzialità e quindi soddisfare i bisogni di quella persona.

Il servizio da noi offerto comprende questi trattamenti:

  • consulti individuali e di coppia
  • disturbi alimentari
  • terapia di coppia
  • terapia familiare
  • sessuologia
  • ipnositerapia
  • supporto alla genitorialità


I MEDICI SPECIALISTI IN PSICOLOGIA

Dott.ssa Bonato Daniela

Dott. Cerisara Francesco

GINNASTICA POSTURALE

La postura è sempre più legata a problemi di natura muscoloscheletrica (e non solo), dal mal di schiena alla scoliosi. È quindi necessario prendersene cura. La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, ci aiuta a farlo attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, le strutture deputate al sostegno e al movimento. Questi muscoli possono infatti andare incontro a rigidità, accorciamenti e debolezza, condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura.


Ginnastica Chinesiologica

La ginnastica chinesiologica è un trattamento riabilitativo, individuale o collettivo, adatto a tutte le fasce d’età. Il paziente svolge le attività sotto la costante supervisione di un team qualificato, in grado di valutare e proporre esercizi personalizzati. I gruppi di ginnastica collettivi mirano inoltre a stimolare la socializzazione e la condivisione, fortificare le capacità fisiche e consolidare la fiducia in sé stessi, in un ambiente accogliente e familiare.

Questo tipo di ginnastica risulta essere importantissimo sia in età evolutiva, per prevenire e correggere scoliosi e dorsi curvi, sia nell’adulto in quanto utile per il mantenimento del trofismo osseo. La promozione dell’esercizio fisico risulta infatti fondamentale soprattutto nei pazienti affetti da osteoporosi. Grazie alla sollecitazione meccanica viene infatti facilitato il mantenimento della massa ossea; l’attività fisica permette inoltre di aumentare l’equilibrio e ridurre conseguentemente il  rischio di caduta, accrescere la motilità articolare e l’ efficienza della muscolatura antigravitaria.
Trova altresì applicazione in chi pratica attività sportiva: l’esercizio terapeutico mirato e lo stretching riducono i tempi di ritorno allo sport e il rischio di recidive.


I Nostri Corsi:

Ginnastica vertebrale, posturale ed antalgica.

Ginnastica per osteoporotici:
molto spesso si sottovaluta l’importanza della ginnastica in ottica preventiva e riabilitativa in caso di osteoporosi. La struttura ossea sottoposta ad uno stress aumenta il suo potenziale di crescita e rallenta il processo osteoporotico.

Ginnastica correttiva per scoliosi e dorso curvo:
percorso specifico per ogni adolescente mirato alla riduzione della curvatura scoliotica e il successivo mantenimento della correzione, evitandone quindi il peggioramento.

Rieducazione posturale per lombalgia e cervicalgia: patologie diffuse su larga scala, viene istruito il paziente al “rispetto” delle curvature fisiologiche riducendo i carichi, aumentando la tonicità muscolare, garantendo maggiore stabilità e nel contempo fluidità nella gestione quotidiana.

Pilates terapeutico vertebrale individualizzato
:
il metodo Pilates è una tecnica d’esercizio fisico globale che ha origine nella prima metà del 900 ad opera di Joseph Pilates, istruttore sportivo. La tecnica ha come obiettivo il miglioramento della consapevolezza corporea, il riequilibrio della postura e rieducare il movimento funzionale.

Riatletizzazione e resistenza muscolare:
esercizi sport-specifici per il completo recupero della gestualità sportiva specifica e il ritorno all’attività agonistica.

Ginnastica di mantenimento.

Stretching e flessibilità corporea.

Ginnastica pre e post parto:
esercizi mirati alla donna in gravidanza per mantenere elasticità muscolare e potenziare la muscolatura pe affrontare il parto; nel post parto un percorso specifico per riacquisire tonicità, elasticità, postura e forma fisica.

Rieducazione del pavimento pelvico:
esercizi specifici per prevenire determinati disturbi e curare o migliorare patologie pelvi/perineali seguendo un approccio terapeutico con terapisti ed ostetrica completo e personalizzato.


L’importanza di una postura corretta

Una postura corretta aiuta a:

  • Allineamento del Corpo: Una postura corretta aiuta ad allineare la colonna vertebrale, garantendo che le vertebre siano posizionate nella loro posizione naturale. Ciò riduce lo stress sui dischi spinali, prevenendo potenziali problemi come ernie e problemi alle vertebre.
  • Equilibrio Muscolare: Mantenere una postura corretta aiuta a distribuire uniformemente il peso sulle diverse parti del corpo. Ciò contribuisce a prevenire squilibri muscolari che possono portare a tensioni e dolori muscolari.
  • Respirazione Migliorata: Una postura corretta apre lo spazio per i polmoni e il diaframma, consentendo una respirazione più profonda ed efficace. Una buona ossigenazione del corpo è essenziale per la salute generale e l’energia.
  • Prevenzione del Dolore: Una postura scorretta può causare tensioni e dolori muscolari, specialmente nella regione della schiena, collo e spalle. Una postura adeguata può aiutare a prevenire questi dolori cronici.
  • Flessibilità e Mobilità: Una postura corretta promuove la flessibilità e la mobilità delle articolazioni. Muscoli e legamenti lavorano in armonia quando il corpo è allineato, migliorando il movimento.
  • Salute Mentale: La postura corretta può influenzare anche il nostro stato mentale. Numerosi studi hanno dimostrato che una postura eretta può aumentare la fiducia in se stessi, ridurre lo stress e migliorare l’umore complessivo.
  • Prevenzione di Problemi di Salute: Una cattiva postura nel lungo termine può portare a problemi di salute più gravi, come disfunzioni articolari, problemi respiratori, e persino influire sulla digestione.

PALESTRA RIABILITATIVA E FITNESS

Ambulatori nuovi e all’avanguardia, palestre interne attrezzate Technogym® di ultima generazione con un personale esperto e qualificato: sono solo alcuni degli aspetti che denotano una grande cura e professionalità nel seguire ogni fase del tuo percorso.

Il Centro Medico Met è a fianco degli sportivi nella preparazione atletica e nel ritorno allo Sport, nel potenziamento muscolare del gesto specifico e nei percorsi di riabilitazione e rieducazione.

Il nostro Staff è al tuo fianco nella preparazione atletica, nel potenziamento muscolare e nei percorsi di rieducazione e riabilitazione.

FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA

La fisioterapia e la riabilitazione

La fisioterapia e la riabilitazione sono alleati indispensabili per favorire il miglioramento della funzionalità motoria, sia in seguito a lesioni traumatiche o ad eventi acuti a carattere prevalentemente ortopedico e neurologico, sia nelle sindromi d’allettamento dopo prolungata ospedalizzazione, sia in caso di patologie croniche degenerative (osteoartrosi, patologie di interesse reumatologico, morbo di Parkinson, etc).

Le molteplici variabilità cliniche che si trova ad affrontare questo settore difficilmente possono essere di competenza di un singolo professionista, pertanto il lavoro d’equipe garantisce al paziente il miglior e più completo risultato possibile.

Una fisioterapia personalizzata

Il nostro reparto di fisioterapia nasce proprio con l’intento di creare uno staff di specialisti (ortopedici, fisiatri, fisioterapisti, dottori in scienze motorie, osteopati, posturologi, podologi) in grado di offrire un approccio multidisciplinare allo scopo di soddisfare al meglio le esigenze del paziente.
La nostra equipe offre sia tecniche manuali che terapie strumentali.
A seconda del paziente e della sua condizione fisica il professionista individua di volta in volta il percorso riabilitativo più adatto.

I Nostri Servizi:

  • Rieducazione funzionale post-traumatica: si occupa del recupero della funzione temporaneamente “persa” in seguito ad un trauma, per esempio nei traumi distorsivi di ginocchio, caviglia e spalla, rachide cervicale.
  • Rieducazione pre e post operatoria per interventi in elezione(spalla, anca, ginocchio, etc): mira al completo recupero del movimento, forza e sensibilità della articolazione operata.
  • Rieducazione neurologica.
  • Rieducazione vertebrale.
  • Riabilitazione di patologie a carattere ortopedico di natura osteodegenerativa ed infiammatoria.
  • Valutazione e rieducazione posturale.
  • Rieducazione delle disfunzioni temporo-mandibolari: l’apparato stomatognatico è unità strutturale e funzionale deputata a svolgere un ruolo fondamentale nella masticazione, deglutizione, fonazione e respirazione ed è strettamente correlato con il sistema tonico posturale.
  • Osteopatia

I MEDICI SPECIALISTI IN FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA

Dott. Borghero Giovanni

Dott.ssa Marzaro Chiara

Dott. Piga Mattia

AMBULATORIO INFERMIERISTICO

Presso il Centro Medico Met, è attivo il servizio di ambulatorio infermieristico con le seguenti prestazioni:

  • MISURAZIONE PARAMETRI VITALI (PAO, TEMP CORP. SATURAZIONE 02)
  • MISURAZIONE GLICEMIA
  • BENDAGGIO SEMPLICE
  • CONTROLLO DRENAGGI
  • CONTROLLO / MANUTENZIONE STOMIE
  • LAVAGGIO AURICOLARE
  • MEDICAZIONE SEMPLICE
  • MEDICAZIONE CON FARMACI (PRESCRITTI)
  • MEDICAZIONE ULCERE DA DECUBITO
  • RIMOZIONE PUNTI DI SUTURA
  • INIEZIONI

ECOGRAFIE

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ECOGRAFIE

Presso il Centro Medico MET, è attivo il servizio di Ambulatorio Ecografico.

L’ecografia è un esame diagnostico non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini degli organi, dei tessuti e delle strutture all’interno del corpo umano.

Le onde sonore, attraverso un dispositivo chiamato trasduttore penetrano nei tessuti corporei e rimbalzano su organi e strutture, generando segnali che vengono catturati in tempo reale sullo schermo dell’ecografo permettendo al medico di ottenere immagini dettagliate dell’area esaminata.

Le immagini ecografiche possono fornire informazioni sulle dimensioni, la forma, la struttura e la composizione degli organi interni, come il fegato, i reni, la milza, la tiroide e molti altri. L’ecografia è ampiamente utilizzata in diverse specialità mediche, come la cardiologia, la radiologia, l’ortopedia (lesioni muscolari e/o tendinee), la gastroenterologia, l’urologia, la ginecologia e l’ostetricia, per valutare lo stato di salute degli organi e individuare eventuali anomalie, cisti, calcoli, lesioni o altre patologie.

Presso il nostro ambulatorio vengono eseguite le seguenti ecografie:

  • Ecografia addome completo
  • Ecografia addome superiore
  • Ecografia addome inferiore
  • Ecografia pancreatica
  • Ecografia tiroidea
  • Ecografia muscolo-scheletrica (spalla, anca, ginocchio, inguine, polpaccio, piede, mano, gomito ecc..)
  • Ecografia tendinea
  • Ecografia delle parti molli
  • Ecografia epatica
  • Ecografia cute e sottocute
  • Ecografia pelvica
  • Ecografia prostatica
  • Ecografia testicolare

Ecografie: controindicazioni?

Le ecografie presentano diversi vantaggi rispetto ad altri esami diagnostici. Innanzitutto, sono sicure e non invasive, poiché non implicano l’uso di radiazioni ionizzanti. Ciò le rende adatte a tutti, comprese le donne in gravidanza e i bambini. Inoltre, le ecografie possono essere eseguite in tempo reale, consentendo ai medici di osservare il movimento degli organi e di ottenere una visione dinamica del corpo.

Non essendoci controindicazioni né effetti collaterali, l’esame è indicato nei check-up come controllo di prevenzione.

Quale preparazione è necessaria prima dell’esame?

La preparazione per un’ecografia può variare a seconda dell’area del corpo che viene esaminata. Tuttavia, di seguito sono elencate alcune linee guida generali che possono essere seguite:

  • Comunicare al medico prima dell’esame diagnostico eventuali condizioni mediche preesistenti, farmaci in uso o allergie. Questo può aiutare il medico a personalizzare la preparazione e a valutare eventuali rischi o precauzioni speciali.
  • Indossare abiti comodi e a strati che possano essere facilmente rimossi nella zona da esaminare.
  • Rimuovere eventuali oggetti metallici nella zona da esaminare. Gli oggetti metallici possono interferire con le immagini ecografiche.
  • Se l’ecografia riguarda l’addome superiore, è richiesto il digiuno da almeno 6 ore prima dell’esame. Ciò significa evitare cibi solidi e liquidi, tranne l’acqua.
  • Se l’ecografia riguarda l’addome inferiore è richiesto avere la vescica piena. Questo può migliorare la visualizzazione degli organi pelvici.
  • Se l’ecografia riguarda l’addome completo è richiesto il digiuno da almeno 6 ore prima e di avere al momento dell’esame diagnostico la vescica piena. 

È importante ricordare che la preparazione specifica per un’ecografia può variare in base alle indicazioni mediche individuali. Pertanto, è sempre consigliabile seguire attentamente le istruzioni fornite dal proprio medico o dal centro medico in cui si effettuerà l’ecografia.


I MEDICI SPECIALISTI IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Dott. Giacomini Dario

EMATOLOGIA

Presso il Centro Medico e Fisioterapico MET di Schio (Vicenza), è attivo il servizio di Ematologia, branca della medicina che analizza il sangue e gli organi emopoietici ad esso correlati.

Il medico Ematologo provvede a prevenire, indagare e curare le patologie del sangue, elaborando la terapia più adatta.

Quali sono le più frequenti Patologie trattate dall’Ematologo?

  • anemie
  • talassemie ed emoglobinopatie
  • malattie della coagulazione e trombosi
  • immunodeficienze primarie e secondarie
  • linfomi
  • mielomi
  • malattie autoimmuni
  • leucemie acute e croniche

Presso il nostro ambulatorio vengono eseguite le seguenti prestazioni:

  • Visita ematologica
  • Prescrizione, analisi e valutazione esami del sangue

I NOSTRI SPECIALISTI IN EMATOLOGIA

Dott. Sardella Corrado